Home » La DVD-teca

La DVD-teca

La letteratura nel campo della psicologia e delle scienze sociali dimostra che la visione di filmati può influenzare positivamente il sistema emotivo, cognitivo e comportamentale di ciascuno di noi, oltre che apportare benefici in relazione a stati d’animo, disagi psicologici o vere e proprie patologie della psiche.

Riteniamo, quindi, che lungometraggi e/o cortometraggi aventi come tema centrale quello della disabilità, possa contribuire al raggiungimento di importanti obiettivi:

  • entrare in contatto con il tema della disabilità;
  • riconoscere l’eventuale paura della diversità come una difesa legata alle fragilità personali;
  • sviluppare un senso di empatia per promuovere accoglienza e integrazione;
  • riflettere sulla possibilità di vivere e percepire la disabilità come una risorsa;
  • sensibilizzare i giovani studenti, al fine di garantire una maggiore integrazione delle persone disabili nella società del domani;
  • informare e coinvolgere attraverso uno strumento di comunicazione innovativo e di forte impatto emotivo;
  • promuovere la cultura dell’integrazione utilizzando un sistema di grande fruibilità e divulgazione;
  • sensibilizzare gli alunni alla valorizzazione delle differenze e peculiarità dei singoli;
  • favorire una partecipazione attiva nei processi di integrazione delle persone diversamente abili;
  • diffondere una cultura del rispetto della diversità basata sulla conoscenza di tale realtà;
  • riflettere su quanto gli stereotipi e i pregiudizi possano ostacolare l’incontro con l’altro.

Per questo motivo Gocce nell’Oceano onlus annovera, fra i suoi progetti, anche quello della creazione di una DVD-teca di film che affrontano il tema della disabilità, allo scopo di proiettarli in occasione delle varie giornate che celebrano la disabilità in generale o condizioni specifiche (autismo, sindrome di Down, ecc…).

La DVD-teca comprende:

Finora sono stati proiettati:

15 dicembre 2013, presso il Teatro Comunale di Corato, “Smile” (in occasione dello spettacolo “Fly… have fun teaching children… and Smile”);

3 dicembre 2014, presso scuola media Imbriani di Corato, “Rosso come il cielo” (giornata internazionale della disabilità 2014);

21 marzo 2015, presso Cinema Elia d’Essai di Corato, “L’ottavo giorno” (giornata internazionale della Sindrome di Down 2015);

22 marzo 2015, presso scuola media De Gasperi di Corato “Atleti davvero speciali” (giornata internazionale della Sindrome di Down 2015);

2 aprile 2015, presso Cinema Elia d’Essai, “Temple Grandin” (giornata internazionale sull’Autismo 2015).

3 dicembre 2015, presso Cinema Elia d’Essai, “Matti per il calcio” (giornata internazionale della disabilità 2015).

21 febbraio 2016, presso Cinema Elia d’Essai, “Il colore dell’erba” (giornata nazionale del metodo di lettura e scrittura Braille 2016).

21 marzo 2016, presso Cinema Elia d’Essai, “Dancing with Maria” (giornata internazionale della Sindrome di Down 2016).

2 aprile 2016, presso Cinema Elia d’Essai, “Rain Man” (giornata internazionale sull’Autismo 2016).

16 maggio 2016, presso Cinema Elia d’Essai, “Ti voglio bene Eugenio” (giornata internazionale delle famiglie 2016).

5 giugno 2016, presso Cinema Elia d’Essai, “The Ringer – L’Imbucato” (giornata nazionale dello sport 2016).

 




Calendario attività

giugno 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
29 maggio 2023 30 maggio 2023 31 maggio 2023 1 giugno 2023 2 giugno 2023 3 giugno 2023 4 giugno 2023
5 giugno 2023 6 giugno 2023 7 giugno 2023 8 giugno 2023 9 giugno 2023 10 giugno 2023 11 giugno 2023
12 giugno 2023 13 giugno 2023 14 giugno 2023 15 giugno 2023 16 giugno 2023 17 giugno 2023 18 giugno 2023
19 giugno 2023 20 giugno 2023 21 giugno 2023 22 giugno 2023 23 giugno 2023 24 giugno 2023 25 giugno 2023
26 giugno 2023 27 giugno 2023 28 giugno 2023 29 giugno 2023 30 giugno 2023 1 luglio 2023 2 luglio 2023