Home » Indagini

Indagini

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA A CORATO

Gocce nell’Oceano Onlus nella primavera del 2011 ha condotto una indagine sull’integrazione scolastica a Corato, per comprendere se i bambini disabili che frequentano le scuole dell’infanzia, le scuole elementari e le scuole medie inferiori di Corato, ricevevano l’assistenza di cui necessitavano, e cioè se fossero seguiti per un numero sufficiente di ore settimanali da insegnanti di sostegno e assistenti per l’autonomia e la comunicazione (figure professionali previste dalla legge 104 del 1992).

Per condurre l’indagine l’associazione interpellò un campione di genitori di alunni disabili, somministrando loro un questionario presso il Centro di Riabilitazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Corato.

Report indagine integrazione scolastica

 

MOBILITA’ DELLA PERSONA CON DISABILITA’

La Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO ha scelto, quale tema per la quinta edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si è svolta dall’ 8 al 14 novembre 2010, la “Mobilità”.

La manifestazione ha voluto in primo luogo promuovere nuovi modi di interpretare e vivere gli spazi collettivi che riescano a soddisfare le esigenze di mobilità delle società contemporanee senza compromettere la qualità della vita, la salute e le risorse vitali per l’umanità.

Tutte le istituzioni, le organizzazioni, gli enti, i centri, le scuole, le ONG, le università, le imprese, ecc…, impegnate nell’educazione allo sviluppo sostenibile, sono state invitate a promuovere, possibilmente in sinergia, iniziative educative e di sensibilizzazione per animare l’appuntamento.

Alcune associazioni aventi sede in Corato, che si occupano per statuto associativo, fra le altre finalità, di diritti dei disabili, l’Associazione Famigliari di Figli Diversamente Abili (AFFDA), La Breccia, il Centro di Iniziative Culturali, Ricreative e Sportive (CICRES), la Cooperativa Sociale Handicap, Studi e Integrazione (CoHanSIE), Gocce nell’Oceano Onlus, la Cooperativa Sociale Rosiba, l’Unione Italiana Ciechi (UIC) e l’Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes (UNITALSI), hanno dato una particolare interpretazione al tema scelto dalla Commissione, estendendo il concetto di “Mobilità” a quello di “mobilità della persona con disabilità”, sia essa fisica, sia essa sensoriale.

Per l’esattezza nei giorni del 13 e del 14 novembre 2010, numerosi rappresentanti delle stesse (associati, aderenti, volontari, destinatari delle attività, ecc…), suddividendosi adeguatamente il territorio, hanno cercato di individuare delle situazioni che non consentono un’agevole fruizione da parte della persona disabile.

Report mobilità della persona disabile

 

 

 




Calendario attività

giugno 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
29 maggio 2023 30 maggio 2023 31 maggio 2023 1 giugno 2023 2 giugno 2023 3 giugno 2023 4 giugno 2023
5 giugno 2023 6 giugno 2023 7 giugno 2023 8 giugno 2023 9 giugno 2023 10 giugno 2023 11 giugno 2023
12 giugno 2023 13 giugno 2023 14 giugno 2023 15 giugno 2023 16 giugno 2023 17 giugno 2023 18 giugno 2023
19 giugno 2023 20 giugno 2023 21 giugno 2023 22 giugno 2023 23 giugno 2023 24 giugno 2023 25 giugno 2023
26 giugno 2023 27 giugno 2023 28 giugno 2023 29 giugno 2023 30 giugno 2023 1 luglio 2023 2 luglio 2023