Home » Giochi psicomotori

Giochi psicomotori

Si tratta di un’attività motoria particolarmente indicata e rivolta ai bambini dai 3 agli 8 anni ed è incentrata sulla scoperta degli schemi motori di base, attraverso percorsi, giochi, musica, racconti e molto altro.

In generale ogni lezione verte su un tema diverso: colori, animali, numeri, ecc…. Così da permettere al bambino di imparare giocando e divertendosi.

I Giochi hanno lo scopo di valorizzare le qualità motorie, cognitive, comunicative, affettive e sociali del bambino, affidando un ruolo centrale al corpo, che si manifesta con tutto se stesso durante l’attività. Una corporeità che si esprime attraverso il movimento, la mimica e la gestualità, il tocco, lo sguardo, il tono corporeo e quello della voce.

Attraverso i Giochi il bambino può:

  • acquisire consapevolezza di sé, delle proprie possibilità e debolezze
  • accrescere la motivazione a migliorare quindi ad apprendere
  • interiorizzare il senso della regola
  • comprendere le azioni, le intenzioni e i sentimenti degli altri
  • organizzare le proprie azioni
  • superare gli ostacoli gestendo piccole frustrazioni ed emozioni
  • ignorare eventuali elementi di distrazione
  • instaurare e mantenere, nel caso di attività di gruppo, relazioni sociali e di cooperazione
  • imparare ad autogestirsi

Ecco alcuni esempi di attività che potranno essere proposte al bambino.

Giochi di imitazione:

  • il robot: imitando i movimenti dei compagni allo specchio o in coppia
  • il mondo intorno a noi: imitare gli oggetti disposti nella stanza (la palla, la sedia, il canestro, ecc.)
  • la bicicletta: disteso supino flettere le gambe come per andare in bicicletta
  • il mondo degli animali: imitare le andature dei vari animali proposti, nonché gli schemi motori di base (strisciare, gattonare, saltare, rotolare, ecc.), con supporti visivi
  • ecc.

Oppure dei percorsi psicomotori in cui egli deve:

  • rotolare su un tappeto
  • muoversi a gattoni su dei cuscini morbidi sovrapposti
  • scavalcare degli ostacoli
  • passare sotto un tavolo
  • ecc.

Oppure ancora attività come “Giochiamo nella favola” (percorsi e giochi aventi come tema racconti, favole o i cartoni animati più amati dai piccini).

Si stimola così il bambino a percepire tutti i segnali che incontra il suo corpo attraverso i vari sensi: gusto, udito, tatto, olfatto, vista e cinestesia (sensazione data dal movimento). Egli impara a conoscere il mondo memorizzando le sensazioni.

Per informazioni: tel.: 392 8312980; mail: sport@gocce.eu




Calendario attività

dicembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 novembre 2023 28 novembre 2023 29 novembre 2023 30 novembre 2023 1 dicembre 2023 2 dicembre 2023 3 dicembre 2023
4 dicembre 2023 5 dicembre 2023 6 dicembre 2023 7 dicembre 2023 8 dicembre 2023 9 dicembre 2023 10 dicembre 2023
11 dicembre 2023 12 dicembre 2023 13 dicembre 2023 14 dicembre 2023 15 dicembre 2023 16 dicembre 2023 17 dicembre 2023
18 dicembre 2023 19 dicembre 2023 20 dicembre 2023 21 dicembre 2023 22 dicembre 2023 23 dicembre 2023 24 dicembre 2023
25 dicembre 2023 26 dicembre 2023 27 dicembre 2023 28 dicembre 2023 29 dicembre 2023 30 dicembre 2023 31 dicembre 2023